Heritage Preservation Lab
  • Home
  • L’azienda
    • Chi Siamo
    • Referenze
    • Consulenza tecnica
    • Moduli di formazioni
  • SOLUZIONI
    • RESTAURO
      • Pulitura
      • Consolidamento
      • Protezione
    • FACCIATE
      • Muffe, alghe e batteri
      • Smog
      • Efflorescenze saline
      • Consolidamento materiali
      • Consolidamento intonaci
      • Protezione materiali
      • Protezione calce
      • Antigraffiti
      • Umidità di risalita
    • PAVIMENTAZIONE
      • Pavimentazioni in cotto e pietre porose
      • Pavimentazioni in pietra
      • Pavimento in Legno
      • Antiscivolo
      • Pavimentazioni in cemento
      • Pavimentazioni in Gres
  • Settori
    • Restauro Conservazione Beni Culturali
    • Infrastrutture
    • Nanotecnologia
      • Nanotecnologia per conservare le opere d’arte
      • Le nanotecnologie applicate al restauro dei beni culturali
      • Nanotecnologie e Nanomateriali
      • Il consolidamento con le nanotecnologie
    • Umidità di Risalita
      • Cos’è l’umidità di risalita capillare
      • H2Out: la soluzione alla capillarità di 4Ward360
      • Perché scegliere 4Ward360 e H2Out
    • Antiscivolo
  • Blog
  • BRAND
    • 4Ward360
    • Soluzione H2OUT
    • 4Ward_Aerospace
  • Contatti
  • Menu Menu

Beni Culturali

La Soluzione Heritage Preservation LAB – Nanotecnologia

4ward360 nanotecnologie

Il territorio italiano gode del più grande patrimonio artistico e culturale del mondo, costituito da circa 3.500 musei, 2.000 siti archeologici, 20.000 centri storici, 40.000 rocche e castelli, 95.000 chiese e 30.000 dimore storiche.

In tale ambito, hanno un ruolo fondamentale gli Enti ecclesiastici i quali, tra chiese, conventi,biblioteche ed edifici simili, ricomprendono quasi l’80% del numero totale dei succitati beni culturali.

Ma quando un bene è definito “culturale”?

La nozione di “bene culturale” è desumibile dall’art. 2, co. 2, e dagli artt. 10 e 11 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. 42/2004). In base all’art. 2, co. 2, sono beni culturali le cose immobili e mobili che, ai sensi degli artt. 10 e 11, presentano interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico e bibliografico e le altre cose individuate dalla legge o in base alla legge quali testimonianze aventi valore di civiltà.
In virtù di tale interesse, i beni culturali sono vincolati dalle Soprintendenze, quali organi periferici del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MiBACT) della Repubblica Italiana.
Nel 2018 la spesa pubblica sostenuta per la tutela, il restauro, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali italiani è stata superiore ai 2,5 miliardi di Euro.

WhatsApp Image 2020 01 07 at 12.26.19

LA PROBLEMATICA DI SETTORE

La maggiore problematica riscontrata nel settore è relativa all’attività successiva al restauro del bene, ossia quella della sua conservazione nel tempo. Attualmente esistono in commercio innumerevoli prodotti tradizionali che, una volta applicati sulla superfice materica del bene appena restaurato, creano una pellicola che li “protegge” dagli agenti esterni.
In realtà, proprio la creazione di questa pellicola, se da un lato ripara la superficie, dall’altro ne altera profondamente le caratteristiche chimico-fisiche (con evidenti ripercussioni sul valore, si pensi ad una superficie affrescata), non garantisce la necessaria longevità dell’intervento di restauro e non consente un’adeguata traspirazione della superficie stessa, causando spesso la formazione di muffe, muschi e funghi.
In tal caso, già dopo uno o due anni di distanza dall’intervento di restauro, saranno necessari nuovi fondi, pubblici o privati che siano, per agire di nuovo sulla conservazione del bene culturale.

LA SOLUZIONE DI HERITAGE PRESERVATION LAB

Mentre tutti gli attuali prodotti in commercio sono standardizzati, di natura industriale, ed applicati indipendentemente da tipologia e caratteristiche della superficie oggetto del trattamento, il formulato nanotecnologico sarà creato ad-hoc dalla startup, in base al bisogno manifestato della committenza, oltre che in funzione delle specifiche caratteristiche della superficie materica trattata.

I PRINCIPALI RISULTATI RAGGIUNTI FINORA

a. Nave di epoca romana di Marausa – Impiego di nanotecnologie per il recupero e la conservazione del bene archeologico sommerso, risalente al III secolo d.C.

b. Esercito di terracotta della città di Xi’an city (Cina) – trattamento di conservazione di alcuni guerrieri risalenti all’epoca tra il 206-246 a.C. e rinvenuto nel 1974.

c. Statua in bronzo del Pugile in riposo – Intervento di conservazione dell’opera risalente al IV secolo d.C. rinvenuta a Roma alle pendici del Quirinale nel 1985.

I SOTTO-SETTORI DEI BENI CULTURALI

L’analisi effettuata finora, data la molteplice natura dei formulati nanotecnologici, risulta applicabile a tutti i sotto-settori di beni culturali di seguito riportati:

a. Beni culturali mobili: quadri, sculture, reperti archeologici, monete, strumenti musicali ecc.
b. Beni culturali immobili: edifici vincolati, affreschi, monumenti, aree archeologiche, beni paesaggistici ecc.
c. Beni culturali archivistici e librari: manufatti cartacei e pergamenacei, materiale fotografico ecc.

4ward360 srl | PIVA 09399200964 | +39 3920858866 | E-mail: info@4ward360.com | Informativa sulla privacy & Cookie policy | Consenso Cookie | Web Designer: Alkimedia, Web Agency Milano, Realizzazione Siti Web e SEO
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_dc_gtm_UA-140615628-11 minuteCookie used by Google Tag Manager to control the loading of a Google Analytics script tag.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
ppwp_wp_session30 minutesNo description
Salva e accetta