Heritage Preservation Lab
  • Home
  • L’azienda
    • Chi Siamo
    • Referenze
    • Consulenza tecnica
    • Moduli di formazioni
  • SOLUZIONI
    • RESTAURO
      • Pulitura
      • Consolidamento
      • Protezione
    • FACCIATE
      • Muffe, alghe e batteri
      • Smog
      • Efflorescenze saline
      • Consolidamento materiali
      • Consolidamento intonaci
      • Protezione materiali
      • Protezione calce
      • Antigraffiti
      • Umidità di risalita
    • PAVIMENTAZIONE
      • Pavimentazioni in cotto e pietre porose
      • Pavimentazioni in pietra
      • Pavimento in Legno
      • Antiscivolo
      • Pavimentazioni in cemento
      • Pavimentazioni in Gres
  • Settori
    • Beni culturali
    • Infrastrutture
    • Nanotecnologia
      • Nanotecnologia per conservare le opere d’arte
      • Le nanotecnologie applicate al restauro dei beni culturali
      • Nanotecnologie e Nanomateriali
      • Il consolidamento con le nanotecnologie
    • Umidità di risalita
      • Cos’è l’umidità di risalita capillare
      • H2Out: la soluzione alla capillarità di 4Ward360
      • Perché scegliere 4Ward360 e H2Out
    • Restauro architettonico
  • Blog
  • Contatti
  • COLLABORAZIONI
    • 4Ward360
    • Soluzione H2OUT
    • Arte Cultura e Conservazione
  • Menu Menu

Il consolidamento con le nanotecnologie

Si tratta di un intervento volto a migliorare la coesione del substrato degradato, mediante l’applicazione di prodotti caratterizzati da una buona profondità di penetrazione, i quali agiscono riempiendo parzialmente i pori, in modo da riportare il valore della porosità totale a quello della pietra sana ed è un’azione che si rende necessaria quando il danno causato dal degrado è tale da richiedere il ripristino delle caratteristiche strutturali del materiale.

Il problema del consolidamento è legato alla perdita di coesione tra le particelle costituenti un materiale che non si trova più nell’ originaria condizione di stabilità materica, e sottintende un intervento relativo alla sua microstruttura, mirato ad aumentare la resistenza e la coerenza del materiale interessano il materiale a livello macro strutturale.

4ward360

La perdita di coesione è riconducibile, da una parte, ai processi di deformazione meccanica innescati da variazioni termiche e igrometriche succedutesi nel tempo, dall’altra è riconducibile ai fenomeni di degradazione chimica e fisica promossi dalle precipitazioni meteoriche, dal vento, dagli inquinanti o da altre cause ambientali e antropiche che, modificando la natura di alcune sostanze cementanti o leganti alle quali era dovuta la coesione iniziale, portano all’indebolimento della struttura porosa dei supporti lapidei, naturali o artificiali.

L’obiettivo primo di un trattamento di consolidamento è ristabilire un grado sufficiente di coesione tra le particelle (che sia congruo con la natura del materiale stesso) e l’adesione di quest’ultime alla parte del substrato sana e integra, conferendo nuovamente una condizione di normalità e compattezza prossima a quella del materiale non degradato. È fondamentale cercare di eliminare le differenze fisico- meccaniche esistenti tra la parte esterna più degradata del supporto e la parte interna meglio conservata, in modo da riportare omogeneità e continuità nel materiale.

L’efficacia di un consolidante, dunque, si basa sulla sua capacità di penetrare allo stato liquido all’interno del materiale, di riempire vuoti e fessure e indurire velocemente aderendo alle pareti del substrato.

consolidamento

Nella foto vengono mostrate tre diverse situazioni, riguardanti la microstruttura di una pietra porosa: nella parte superiore, lo stato di una roccia non degradata, con i legami intergranulari integri; nella parte centrale, una roccia degradata e trattata con un consolidante, che formando un film sottile ricopre i grani e ne ripristina i legami; nella parte inferiore, una roccia degradata sotto l’azione del consolidante che ha la capacita di riempire completamente i pori.

Ultime notizie
Tutto/Eventi/News/Storie di successo
18 Marzo 2020/da Lkf4WargGtDInNews

Immobili tutelati e trattamenti antiscivolo. L’esempio del Duomo di Milano

12 Marzo 2020/da Lkf4WargGtDInNews

4wd-Stone La protezione delle superfici storiche in marmo: il caso di Malta

maxresdefault (1)
9 Febbraio 2020/da Lkf4WargGtDInNews

Firenze – Lavorare in posti unici al mondo

20200112 005249
12 Gennaio 2020/da Lkf4WargGtDInNews Tags:cattedrale, innovazione, nanotecnologia

Nanotecnologia e Cattedrali

WhatsApp Image 2020 01 07 at 12.25.38
7 Gennaio 2020/da Lkf4WargGtDInNews Tags:#bonusfacciate, edilizia, restauro

Bonus facciate 2020: cos’è, come funziona e quali interventi comprende

palazzo chigi
19 Luglio 2019/da Lkf4WargGtDInEventi Tags:4ward360, arte, attività culturali, istituzioni, presidenza del consiglio, storia

Palazzo Chigi Nanotecnologia

Colonna di Sant'Oronzo   Lecce
3 Aprile 2019/da 47fsnfward370InEventi

Trattamento su una porzione della statua di S. Oronzo – Lecce

fddafd93 4f70 4ab2 969e a6bf3d647db9
18 Marzo 2019/da 47fsnfward370InEventi

Relitto Marausa, Museo Baglio Anselmi | Trapani

Palermo Cathedral, a UNESCO world heritage site in Sicily, Italy
18 Marzo 2019/da 47fsnfward370InEventi

Grand Hotel Et Des Palmes | Palermo

4ward360
18 Marzo 2019/da 47fsnfward370InEventi

Vaticano l’annunciata di Antonello da Messina | Roma

18 Marzo 2020/da Lkf4WargGtDInNews

Immobili tutelati e trattamenti antiscivolo. L’esempio del Duomo di Milano

12 Marzo 2020/da Lkf4WargGtDInNews

4wd-Stone La protezione delle superfici storiche in marmo: il caso di Malta

maxresdefault (1)
9 Febbraio 2020/da Lkf4WargGtDInNews

Firenze – Lavorare in posti unici al mondo

20200112 005249
12 Gennaio 2020/da Lkf4WargGtDInNews Tags:cattedrale, innovazione, nanotecnologia

Nanotecnologia e Cattedrali

WhatsApp Image 2020 01 07 at 12.25.38
7 Gennaio 2020/da Lkf4WargGtDInNews Tags:#bonusfacciate, edilizia, restauro

Bonus facciate 2020: cos’è, come funziona e quali interventi comprende

vaticano
18 Luglio 2019/da Lkf4WargGtDInStorie di successo Tags:arte, beni culturali, quadri, sala dell'inquisizione, veticano

Nanotecnologie e Conservazione 4WARD360: VATICANO, ROMA

Sigillo Universita di Trento
18 Luglio 2019/da Lkf4WargGtDInStorie di successo

Università di Trento

nanotecnologie Citta vaticano6 773x1030
18 Luglio 2019/da Lkf4WargGtDInStorie di successo Tags:beni culturali, il mistero dell'annunciata, la rocca, sebastinao tusa, soprintendenza del mare, vaticano

4ward360 in Vaticano

nanotecnologie e beni culturali palermo 115014
18 Luglio 2019/da Lkf4WargGtDInStorie di successo Tags:beni culturali, nanotecnologia, palermo, restauro, ricerca

Nanotecnologia e Beni culturali

P 20180612 165223 vHDR Auto
16 Luglio 2019/da Lkf4WargGtDInStorie di successo Tags:@sebastiano tusa, #regiona sicilia, #relitto navale marausa, #sicilia, beni culturali, nanotecnologia

Relitto Navale – III secolo d.C. | Marausa

4ward360 srl | PIVA 09399200964 | +39 3920858866 | E-mail: info@4ward360.com | Informativa sulla privacy & Cookie policy | Web Designer: Alkimedia, Web Agency Milano, Realizzazione Siti Web e SEO
Scorrere verso l’alto