Heritage Preservation Lab
  • Home
  • L’azienda
    • Chi Siamo
    • Referenze
    • Consulenza tecnica
    • Moduli di formazioni
  • SOLUZIONI
    • RESTAURO
      • Pulitura
      • Consolidamento
      • Protezione
    • FACCIATE
      • Muffe, alghe e batteri
      • Smog
      • Efflorescenze saline
      • Consolidamento materiali
      • Consolidamento intonaci
      • Protezione materiali
      • Protezione calce
      • Antigraffiti
      • Umidità di risalita
    • PAVIMENTAZIONE
      • Pavimentazioni in cotto e pietre porose
      • Pavimentazioni in pietra
      • Pavimento in Legno
      • Antiscivolo
      • Pavimentazioni in cemento
      • Pavimentazioni in Gres
  • Settori
    • Restauro Conservazione Beni Culturali
    • Infrastrutture
    • Nanotecnologia
      • Nanotecnologia per conservare le opere d’arte
      • Le nanotecnologie applicate al restauro dei beni culturali
      • Nanotecnologie e Nanomateriali
      • Il consolidamento con le nanotecnologie
    • Umidità di Risalita
      • Cos’è l’umidità di risalita capillare
      • H2Out: la soluzione alla capillarità di 4Ward360
      • Perché scegliere 4Ward360 e H2Out
    • Antiscivolo
  • Blog
  • LINKS
    • 4Ward360
    • Soluzione H2OUT
  • Contatti
  • Menu Menu
Scroll to next section Scroll to next section

Nanotecnologie e Nanomateriali

L’applicazione dei nanomateriali alla conservazione del patrimonio artistico rappresenta ormai un settore innovativo, ricco di potenzialità e in continua evoluzione.

L’obiettivo del questo settore, di approfondire nuove proprietà fisiche e realizzare nuovi potenziali applicazioni dei nanomateriali, come pure la capacità di produrli, è diventato ormai la base indispensabile nel campo delle nanotecnologie, in quanto la possibilità di poter essere utilizzati in diverse applicazioni, spesso richiede lo sviluppo di metodi per la produzione di nanoparticelle con stretto controllo sulla dimensione, forma e struttura cristallina. Oggigiorno sappiamo che, esistono due approcci per la sintesi di nanoparticelle. (Fig.1) : il top-down e il bottom-up.

Nanotecnologie e Nanomateriali

“top-down”(approccio fisico), consiste nel raggiungere le dimensioni nanometriche, partendo da un materiale di dimensioni maggiori, dove il materiale massivo, “bulk”, viene suddiviso in particelle più piccole, usando energia di tipo meccanico, chimico o in altre forme.

“bottom-up” (approccio chimico), detto anche “nanotecnologia molecolare”, si riferisce alla sintesi del materiale nanoparticellare attraverso la condensazione di atomi, molecole o radicali permettendo così al precursore di accrescere con le dimensioni e le caratteristiche desiderate.

La maggior parte dei sistemi di sintesi ha come principali obiettivi quelli di controllare:

a) le dimensioni delle particelle;

b) la loro forma;

c) la distribuzione delle dimensioni;

d) la composizione;

e) il grado di agglomerazione (nel caso siano sistemi colloidali) e il controllo di questi parametri è diventato sempre più necessario, in quanto, la corrispondenza struttura- proprietà è evidenziato dalle elevate, ma ancora sconosciute, potenzialità dei nanomateriali.

Il punto forte rappresentato da questi materiali consiste nel fatto di essere caratterizzati da un alto rapporto area/volume, ossia da un’elevata area superficiale che condiziona fortemente il loro comportamento fisico, e non solo. La riduzione delle dimensioni è importante per facilitare la dispersione di particelle solide in solventi, per poi essere facilmente applicate a pennello, spruzzate o depositate goccia a goccia sulle superfici artistiche.

Un altro vantaggio correlato alla minore dimensione delle particelle è quello di favorire la penetrazione attraverso matrici porose, come dipinti murali, rivestimenti superficiali, minimizzando il rischio di formazione di opacizzamento delle superfici .

I nanomateriali non sono però i soli ad aver attratto l’attenzione della comunità scientifica. Composti organici nanostrutturati sono infatti uno dei soggetti maggiormente studiati, come è testimoniato da un consistente numero di pubblicazioni scientifiche su tale argomento. Pertanto, le nanoparticelle sono utili anche per migliorare le proprietà dei nanocomposti trai quali compositi ibridi organico-inorganici, costituiti normalmente da una matrice polimerica legante e da cariche inorganiche (particelle).

Tali composti, presentano almeno una componente con dimensioni nanometriche ed esibiscono prestazioni migliori rispetto alle tradizionali matrici completamente polimeriche in termini di proprietà meccaniche, resistenza chimica, protezione contro le radiazioni UV.

Questo implica che, l’uso di nanomateriali oggi consente, nuove straordinarie combinazioni, che permettono di migliorare le proprietà dei tradizionali prodotti commerciali.

Con tal intento, la variazione delle proprietà chimico-fisiche di un rivestimento protettivo, può essere ottenuta tramite un’adeguata miscelazione del materiale di rivestimento con una opportuna scelta di nanoparticelle e in questo modo, il nanocomposito sviluppato può essere adattato alle diverse finalità richieste dall’applicazione considerata.

Di seguito viene riportata una panoramica dei nanocompositi polimero/particella più ampiamente studiati e testati nei ultimi anni. Questa categoria di composti smart surfaces (superfici inteligenti), può essere suddivisa, in base alla classe polimerica del “disperdente” impiegato nel composito, in:

  • solvente, soprattutto gli alcool e soluzioni acquose in presenza di surfattanti;
  • polialchilsilossani/polisilani, in cui generalmente vengono utilizzati prodotti commerciali storicamente già impiegati nel consolidamento dei beni culturali, tra i quali: TEOS;
  • resine acriliche, come Paraloid B72 (copolimero metilmetacrilato/etilmetilacrilat);
  • poli(uretano carbonato), recentemente utilizzato come coating per il tufo;
  • ibridi: sono una nuova classe di materiali sempre più interessanti per le loro straordinarie proprietà derivanti dalla combinazione di diversi disperdenti misti di silossani/silani con resine acriliche.

In tal senso, molto interessanti sono diversi studi, che confermano, le potenzialità della dispersione di nanoparticelle di SiO2 nei composti organici.
A tal proposito si è dimostrato che, disperdendo nanoparticelle di silicio in vari prodotti commerciali (organosilossani e altri polimeri), si arriva a migliorare le proprietà idrorepellenti delle aree trattate, raggiungendo in questo modo ottimi risultati, con un angolo di contatto fino a 160°, risultato che indica che le nanoparticelle aumentano la natura idrofoba del film. Inoltre, è stato dimostrato che superidrofobicità e idrorepellenza si ottengono quando sono utilizzate alte concentrazioni di nanoparticelle per la produzione delle pellicole composite (silossano-nanosilice).

Oltre a questo, è stato dimostrato che, le nanoparticelle di silice, conferiscono elasticità ai gel ottenuti (nel caso TEOS), proprietà fondamentale che rende i materiali meno sensibili al fenomeno di crettatura in fase di asciugatura. Senza dubbio ci sono anche alcuni aspetti negativi del loro utilizzo, in quanto, è stato dimostrato che l’uso di nanoparticelle comporterebbe una diminuzione della permeabilità al vapore acqueo e causerebbe un aumento di valori di luminosità del substrato, al aumentare della loro concentrazione. Infatti superati certi limiti (2%) vi è una considerevole variazione di colore del litotipo trattato.

La “nanotecnologia” fu introdotto dal premio Nobel Richard P. Feynman nel corso della sua conferenza del 1959 “There’s Plenty of Room at the Bottom”(Amoroso G.,2002) e il termine fu definito dalla National Nanotechnology Initiative (NNI) come “l’insieme dei metodi e delle tecniche che consentono la manipolazione della materia su scala atomica e molecolare, il cui obiettivo è quello di costruire materiali e prodotti con caratteristiche chimico-fisiche-meccaniche del tutto peculiari”( Baglioni P., 2006, 2009). Dalla terminologia, infatti si desume che, i nanomateriali sono definiti in tale modo dovuto alle loro dimensioni comprese nell’intervallo 1-100 nanometri, dove il prefisso nano derivante dal greco ναννοσ, “di piccola statura” corrisponde nel sistema metrico internazionale al fattore di 10-9, 1 nm, che equivale, nella scala del metro a 1×10-9 m, ovvero ad un miliardesimo di metro.

rivestimenti porosi 3

Ultime notizie
All/Eventi/News/Storie di successo
12 March 2020/by Lkf4WargGtDInNews

4wd-Stone La protezione delle superfici storiche in marmo: il caso di Malta

maxresdefault (1)
9 February 2020/by Lkf4WargGtDInNews

Firenze – Lavorare in posti unici al mondo

20200112 005249
12 January 2020/by Lkf4WargGtDInNews Tags:cattedrale, innovazione, nanotecnologia

Nanotecnologia e Cattedrali

WhatsApp Image 2020 01 07 at 12.25.38
7 January 2020/by Lkf4WargGtDInNews Tags:#bonusfacciate, edilizia, restauro

Bonus facciate 2020: cos’è, come funziona e quali interventi comprende

MePA
20 December 2019/by Lkf4WargGtDInNews

H2Out per la Pubblica Amministrazione

palazzo chigi
19 July 2019/by Lkf4WargGtDInEventi Tags:4ward360, arte, attività culturali, istituzioni, presidenza del consiglio, storia

Palazzo Chigi Nanotecnologia

Colonna di Sant'Oronzo   Lecce
3 April 2019/by 47fsnfward370InEventi

Trattamento su una porzione della statua di S. Oronzo – Lecce

fddafd93 4f70 4ab2 969e a6bf3d647db9
18 March 2019/by 47fsnfward370InEventi

Relitto Marausa, Museo Baglio Anselmi | Trapani

Palermo Cathedral, a UNESCO world heritage site in Sicily, Italy
18 March 2019/by 47fsnfward370InEventi

Grand Hotel Et Des Palmes | Palermo

4ward360
18 March 2019/by 47fsnfward370InEventi

Vaticano l’annunciata di Antonello da Messina | Roma

12 March 2020/by Lkf4WargGtDInNews

4wd-Stone La protezione delle superfici storiche in marmo: il caso di Malta

maxresdefault (1)
9 February 2020/by Lkf4WargGtDInNews

Firenze – Lavorare in posti unici al mondo

20200112 005249
12 January 2020/by Lkf4WargGtDInNews Tags:cattedrale, innovazione, nanotecnologia

Nanotecnologia e Cattedrali

WhatsApp Image 2020 01 07 at 12.25.38
7 January 2020/by Lkf4WargGtDInNews Tags:#bonusfacciate, edilizia, restauro

Bonus facciate 2020: cos’è, come funziona e quali interventi comprende

MePA
20 December 2019/by Lkf4WargGtDInNews

H2Out per la Pubblica Amministrazione

vaticano
18 July 2019/by Lkf4WargGtDInStorie di successo Tags:arte, beni culturali, quadri, sala dell'inquisizione, veticano

Nanotecnologie e Conservazione 4WARD360: VATICANO, ROMA

Sigillo Universita di Trento
18 July 2019/by Lkf4WargGtDInStorie di successo

Università di Trento

nanotecnologie Citta vaticano6 773x1030
18 July 2019/by Lkf4WargGtDInStorie di successo Tags:beni culturali, il mistero dell'annunciata, la rocca, sebastinao tusa, soprintendenza del mare, vaticano

4ward360 in Vaticano

nanotecnologie e beni culturali palermo 115014
18 July 2019/by Lkf4WargGtDInStorie di successo Tags:beni culturali, nanotecnologia, palermo, restauro, ricerca

Nanotecnologia e Beni culturali

P 20180612 165223 vHDR Auto
16 July 2019/by Lkf4WargGtDInStorie di successo Tags:@sebastiano tusa, #regiona sicilia, #relitto navale marausa, #sicilia, beni culturali, nanotecnologia

Relitto Navale – III secolo d.C. | Marausa

4ward360 srl | PIVA 09399200964 | +39 392.0858866 | E-mail: info@4ward360.com | Informativa sulla privacy & Cookie policy | Consenso Cookie | Web Designer: Alkimedia, Web Agency Milano, Realizzazione Siti Web e SEO
Scroll to top Scroll to top Scroll to top
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Always Enabled
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurationDescription
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurationDescription
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurationDescription
_dc_gtm_UA-140615628-11 minuteCookie used by Google Tag Manager to control the loading of a Google Analytics script tag.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurationDescription
ppwp_wp_session30 minutesNo description
Save & Accept