Heritage Preservation Lab
  • Home
  • L’azienda
    • Chi Siamo
    • Referenze
    • Consulenza tecnica
    • Moduli di formazioni
  • SOLUZIONI
    • RESTAURO
      • Pulitura
      • Consolidamento
      • Protezione
    • FACCIATE
      • Muffe, alghe e batteri
      • Smog
      • Efflorescenze saline
      • Consolidamento materiali
      • Consolidamento intonaci
      • Protezione materiali
      • Protezione calce
      • Antigraffiti
      • Umidità di risalita
    • PAVIMENTAZIONE
      • Pavimentazioni in cotto e pietre porose
      • Pavimentazioni in pietra
      • Pavimento in Legno
      • Antiscivolo
      • Pavimentazioni in cemento
      • Pavimentazioni in Gres
  • Settori
    • Beni culturali
    • Infrastrutture
    • Nanotecnologia
      • Nanotecnologia per conservare le opere d’arte
      • Le nanotecnologie applicate al restauro dei beni culturali
      • Nanotecnologie e Nanomateriali
      • Il consolidamento con le nanotecnologie
    • Umidità di risalita
      • Cos’è l’umidità di risalita capillare
      • H2Out: la soluzione alla capillarità di 4Ward360
      • Perché scegliere 4Ward360 e H2Out
    • Restauro architettonico
  • Blog
  • Contatti
  • COLLABORAZIONI
    • 4Ward360
    • Soluzione H2OUT
    • Arte Cultura e Conservazione
  • Menu Menu

Facciate: muffe, alghe e batteri

I vantaggi con Heritage Preservation LAB – Nanotecnologia

4ward360 nanotecnologie

IL PROBLEMA

Sulle superfici porose sono spesso presenti manifestazioni biologiche dovute ad organismi viventi che si sviluppano sulla superficie, dopo che questa ha già subito un processo di degrado derivato dalla sua esposizione all’ambiente e agli agenti atmosferici.

Le spore riproduttive ed i semi, sempre presenti nell’aria, si possono ancorare sulle superfici, dove, se vi trovano le condizioni adatte, si sviluppano, crescono e si moltiplicano.

Questa fase del loro ciclo biologico induce fenomeni di alterazione della superficie lapidea, trasformando dei semplici inquinanti biologici dell’aria in biodeteriogeni: Alghe, Licheni, Muschi e Piante infestanti.

LA SOLUZIONE

Si deve procedere con la completa rimozione dei biodeteriogeni presenti sulle superfici e alla loro sanificazione.

È necessario applicare metodi che siano efficaci contro i biodeteriogeni, ma che allo stesso tempo non interagiscano con i substrati, portando a ingiallimenti, aumento della brillantezza o opacizzazione della superficie.

La nostra formulazione più utilizzati nel settore sono i sali d’ammonio quaternario, che associano un ampio spettro di azione a una tossicità mediamente bassa, nonché un’azione detergente profonda.

L’intervento conservativo finale può includere anche misure utili a eliminare la ricomparsa dei biodeteriogeni, attraverso l’uso di specifici formulati nanotecnologici che vadano a creare nel substrato materiale condizioni sfavorevoli alla crescita di microrganismi.

I VANTAGGI CON HPLAB
Nanotecnologia

Hanno un ampio spettro d’azione nei confronti dei biodeteriogeni
Rispettano i materiali trattati e non ne alterano l’aspetto
Non sono dannosi per gli operatori e l’ambiente
Non modificano la superficie
REVERSIBILE
4ward360 srl | PIVA 09399200964 | +39 3920858866 | E-mail: info@4ward360.com | Informativa sulla privacy & Cookie policy | Web Designer: Alkimedia, Web Agency Milano, Realizzazione Siti Web e SEO
Scorrere verso l’alto