Heritage Preservation Lab
  • Home
  • L’azienda
    • Chi Siamo
    • Referenze
    • Consulenza tecnica
    • Moduli di formazioni
  • SOLUZIONI
    • RESTAURO
      • Pulitura
      • Consolidamento
      • Protezione
    • FACCIATE
      • Muffe, alghe e batteri
      • Smog
      • Efflorescenze saline
      • Consolidamento materiali
      • Consolidamento intonaci
      • Protezione materiali
      • Protezione calce
      • Antigraffiti
      • Umidità di risalita
    • PAVIMENTAZIONE
      • Pavimentazioni in cotto e pietre porose
      • Pavimentazioni in pietra
      • Pavimento in Legno
      • Antiscivolo
      • Pavimentazioni in cemento
      • Pavimentazioni in Gres
  • Settori
    • Beni culturali
    • Infrastrutture
    • Nanotecnologia
      • Nanotecnologia per conservare le opere d’arte
      • Le nanotecnologie applicate al restauro dei beni culturali
      • Nanotecnologie e Nanomateriali
      • Il consolidamento con le nanotecnologie
    • Umidità di risalita
      • Cos’è l’umidità di risalita capillare
      • H2Out: la soluzione alla capillarità di 4Ward360
      • Perché scegliere 4Ward360 e H2Out
    • Restauro architettonico
  • Blog
  • Contatti
  • COLLABORAZIONI
    • 4Ward360
    • Soluzione H2OUT
    • Arte Cultura e Conservazione
  • Menu Menu

Le nanotecnologie applicate al restauro e conservazione dei beni culturali.

La Soluzione Heritage Preservation LAB – Nanotecnologia

4ward360 nanotecnologie

Le nanotecnologie applicate in molti campi tecnico-scientifici sono frutto di una ricerca multidisciplinare, sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del Novecento, di interesse per la chimica, la fisica, la biologia molecolare e diversi ambiti dell’ingegneria.

Il termine nanotecnologia fu coniato dal professor Norio Tanaguchi nel 1974 per indicare la “separazione […] e deformazione di materiali atomo per atomo o molecola per molecola”.

Nanotecnology coating

Ricerca al restauro

L’applicazione della ricerca al restauro ha portato, negli ultimi venti anni, alla messa a punto di tecnologie per la produzione di materiali (soprattutto consolidanti e protettivi) nanometrici cioè costituiti da particelle che abbiano almeno una delle tre dimensioni spaziali nell’ordine del Nanometro (nm) = 1 millesimo di micron (μm) = 10-9 m.

I materiali

Tali materiali presentano caratteristiche che li rendono più facilmente disperdibili e veicolabili all’interno dei supporti litici o litoidi da consolidare e/o proteggere e dunque molto più efficaci.

Alcuni materiali, se composti di particelle inferiori al decimo di micron, mostrano talvolta oltre al miglioramento di alcune proprietà l’acquisizione di nuove ed è in questa direzione che la ricerca scientifica di Heritage Preservation Lab sta lavorando grazie ai laboratori di 4ward360.

nanotecnology innovations

Le Nanoparticelle di 4ward360

Inizialmente dunque sono stati sviluppati prodotti costituiti da dispersioni di nanoparticelle come Nanocalci (Ca(OH)2), Nanosilici (SiO2), Nanoparticelle + consolidanti (polimeri o silicato d’etile) da applicare sulle superfici da proteggere o consolidare.

Le Novità

Attualmente grazie a Heritage Preservation Lab, possiamo garantire applicazioni al restauro di Nanostrati (Silicati lamellari + polimeri), Nanofili e Nanotubi, Nanopori e Nanocontenitori (Microemulsioni), quindi andiamo oltre a ciò che si vede, Fermiamo il Tempo e conserviamo le superfici.

4ward360 srl | PIVA 09399200964 | +39 3920858866 | E-mail: info@4ward360.com | Informativa sulla privacy & Cookie policy | Web Designer: Alkimedia, Web Agency Milano, Realizzazione Siti Web e SEO
Scorrere verso l’alto