Heritage Preservation Lab
  • Home
  • L’azienda
    • Chi Siamo
    • Referenze
    • Consulenza tecnica
    • Moduli di formazioni
  • SOLUZIONI
    • RESTAURO
      • Pulitura
      • Consolidamento
      • Protezione
    • FACCIATE
      • Muffe, alghe e batteri
      • Smog
      • Efflorescenze saline
      • Consolidamento materiali
      • Consolidamento intonaci
      • Protezione materiali
      • Protezione calce
      • Antigraffiti
      • Umidità di risalita
    • PAVIMENTAZIONE
      • Pavimentazioni in cotto e pietre porose
      • Pavimentazioni in pietra
      • Pavimento in Legno
      • Antiscivolo
      • Pavimentazioni in cemento
      • Pavimentazioni in Gres
  • Settori
    • Restauro Conservazione Beni Culturali
    • Infrastrutture
    • Nanotecnologia
      • Nanotecnologia per conservare le opere d’arte
      • Le nanotecnologie applicate al restauro dei beni culturali
      • Nanotecnologie e Nanomateriali
      • Il consolidamento con le nanotecnologie
    • Umidità di Risalita
      • Cos’è l’umidità di risalita capillare
      • H2Out: la soluzione alla capillarità di 4Ward360
      • Perché scegliere 4Ward360 e H2Out
    • Antiscivolo
  • Blog
  • Contatti
  • BRAND
    • 4Ward360
    • Soluzione H2OUT
  • Menu Menu

Lezioni all’Università di Trento

L’incontro affronta l’applicazione della ricerca scientifica nell’ambito tecnico dei processi di lavorazione e conservazione dei manufatti lignei tenendo in considerazione il fatto che la tutela del nostro patrimonio deve essere concepita non in senso di passiva protezione, ma in senso attivo, cioè in funzione della cultura dei cittadini e del decoro del patrimonio artistico.

L’usura, i danni biologici, l’inquinamento ambientale e il fenomeno degli imbrattamenti a danno dei manufatti lignei, anche di pregio, sono fenomeni sempre più diffusi così come risulta essere sempre più urgente intervenire nella conservazione delle strutture pubbliche, private e dei monumenti.

Durante l’incontro verranno illustrate diverse esperienze coadiuvate da esperti del settore di innovativi sistemi nanotecnologici che trovano la loro naturale applicazione nella conservazione di qualsiasi superficie, nello specifico lignee, sia in ambito pubblico che privato e nella tutela del patrimonio artistico come bene comune per la nostra e per le future generazioni.

L’obiettivo dell’incontro è quello di chiarire gli aspetti teorici e pratici di base per la corretta applicazione dei trattamenti protettivi nanotecnologici e di informare sulle tecniche guida per soluzioni progettuali volte a preservare e a salvaguardare le superfici, soprattutto lignee, e ad aumentarne le caratteristiche prestazionali offrendo altresì spunti pratici per soluzioni sostenibili in ambito dei Beni Culturali, ma non solo.

Universita Trento 4ward60
Ultime notizie
Tutto/Eventi/News/Storie di successo
12 Marzo 2020/da Lkf4WargGtDInNews

4wd-Stone La protezione delle superfici storiche in marmo: il caso di Malta

maxresdefault (1)
9 Febbraio 2020/da Lkf4WargGtDInNews

Firenze – Lavorare in posti unici al mondo

20200112 005249
12 Gennaio 2020/da Lkf4WargGtDInNews Tags:cattedrale, innovazione, nanotecnologia

Nanotecnologia e Cattedrali

WhatsApp Image 2020 01 07 at 12.25.38
7 Gennaio 2020/da Lkf4WargGtDInNews Tags:#bonusfacciate, edilizia, restauro

Bonus facciate 2020: cos’è, come funziona e quali interventi comprende

MePA
20 Dicembre 2019/da Lkf4WargGtDInNews

H2Out per la Pubblica Amministrazione

palazzo chigi
19 Luglio 2019/da Lkf4WargGtDInEventi Tags:4ward360, arte, attività culturali, istituzioni, presidenza del consiglio, storia

Palazzo Chigi Nanotecnologia

Colonna di Sant'Oronzo   Lecce
3 Aprile 2019/da 47fsnfward370InEventi

Trattamento su una porzione della statua di S. Oronzo – Lecce

fddafd93 4f70 4ab2 969e a6bf3d647db9
18 Marzo 2019/da 47fsnfward370InEventi

Relitto Marausa, Museo Baglio Anselmi | Trapani

Palermo Cathedral, a UNESCO world heritage site in Sicily, Italy
18 Marzo 2019/da 47fsnfward370InEventi

Grand Hotel Et Des Palmes | Palermo

4ward360
18 Marzo 2019/da 47fsnfward370InEventi

Vaticano l’annunciata di Antonello da Messina | Roma

12 Marzo 2020/da Lkf4WargGtDInNews

4wd-Stone La protezione delle superfici storiche in marmo: il caso di Malta

maxresdefault (1)
9 Febbraio 2020/da Lkf4WargGtDInNews

Firenze – Lavorare in posti unici al mondo

20200112 005249
12 Gennaio 2020/da Lkf4WargGtDInNews Tags:cattedrale, innovazione, nanotecnologia

Nanotecnologia e Cattedrali

WhatsApp Image 2020 01 07 at 12.25.38
7 Gennaio 2020/da Lkf4WargGtDInNews Tags:#bonusfacciate, edilizia, restauro

Bonus facciate 2020: cos’è, come funziona e quali interventi comprende

MePA
20 Dicembre 2019/da Lkf4WargGtDInNews

H2Out per la Pubblica Amministrazione

vaticano
18 Luglio 2019/da Lkf4WargGtDInStorie di successo Tags:arte, beni culturali, quadri, sala dell'inquisizione, veticano

Nanotecnologie e Conservazione 4WARD360: VATICANO, ROMA

Sigillo Universita di Trento
18 Luglio 2019/da Lkf4WargGtDInStorie di successo

Università di Trento

nanotecnologie Citta vaticano6 773x1030
18 Luglio 2019/da Lkf4WargGtDInStorie di successo Tags:beni culturali, il mistero dell'annunciata, la rocca, sebastinao tusa, soprintendenza del mare, vaticano

4ward360 in Vaticano

nanotecnologie e beni culturali palermo 115014
18 Luglio 2019/da Lkf4WargGtDInStorie di successo Tags:beni culturali, nanotecnologia, palermo, restauro, ricerca

Nanotecnologia e Beni culturali

P 20180612 165223 vHDR Auto
16 Luglio 2019/da Lkf4WargGtDInStorie di successo Tags:@sebastiano tusa, #regiona sicilia, #relitto navale marausa, #sicilia, beni culturali, nanotecnologia

Relitto Navale – III secolo d.C. | Marausa

4ward360 srl | PIVA 09399200964 | +39 3920858866 | E-mail: info@4ward360.com | Informativa sulla privacy & Cookie policy | Web Designer: Alkimedia, Web Agency Milano, Realizzazione Siti Web e SEO
Scorrere verso l’alto