Heritage Preservation Lab
  • Home
  • L’azienda
    • Chi Siamo
    • Referenze
    • Consulenza tecnica
    • Moduli di formazioni
  • SOLUZIONI
    • RESTAURO
      • Pulitura
      • Consolidamento
      • Protezione
    • FACCIATE
      • Muffe, alghe e batteri
      • Smog
      • Efflorescenze saline
      • Consolidamento materiali
      • Consolidamento intonaci
      • Protezione materiali
      • Protezione calce
      • Antigraffiti
      • Umidità di risalita
    • PAVIMENTAZIONE
      • Pavimentazioni in cotto e pietre porose
      • Pavimentazioni in pietra
      • Pavimento in Legno
      • Antiscivolo
      • Pavimentazioni in cemento
      • Pavimentazioni in Gres
  • Settori
    • Restauro Conservazione Beni Culturali
    • Infrastrutture
    • Nanotecnologia
      • Nanotecnologia per conservare le opere d’arte
      • Le nanotecnologie applicate al restauro dei beni culturali
      • Nanotecnologie e Nanomateriali
      • Il consolidamento con le nanotecnologie
    • Umidità di Risalita
      • Cos’è l’umidità di risalita capillare
      • H2Out: la soluzione alla capillarità di 4Ward360
      • Perché scegliere 4Ward360 e H2Out
    • Antiscivolo
  • Blog
  • LINKS
    • 4Ward360
    • Soluzione H2OUT
  • Contatti
  • Menu Menu
Scroll to next section Scroll to next section

Lavorare in posti unici al mondo

Firenze

Nanotecnologia: primi nano materiali al mondo per preservare beni artistici e garantire la sicurezza e la protezione anche dei luoghi dove sono conservati.

Se ne parla a Firenze…

Presentati i progetti universitari di studio e applicazione dei nanomateriali ai beni artistici in Italia.

“La nanotecnologia è utilizzata sempre di più con successo per preservare i Beni Culturali nel mondo, come confermano gli studi dopo le applicazioni nanotecnologie su beni patrimonio dell’UNESCO come l’Esercito di Terracotta in Cina, i pavimenti della Concattedrale di San Giovanni Battista de La Valletta a Malta o quelli sul Relitto Navale di Marausa in Sicilia. Per questo abbiamo in partenza alcuni progetti universitari per lo studio dei protettivi nanotecnologici prodotti dal nostro laboratorio e per la loro applicazione su alcuni siti tutelati e museali”.

famous terracotta warriors in XiAn, Qin Shi Huang's Tomb, China

A dirlo Sabrina Zuccalà direttrice del laboratorio di nanotecnologia di Milano “4ward360” prima del convegno nazionale “Lavorare in sicurezza in luoghi unici al mondo” il giorno 13 presso l’Antica Canonica di San Giovanni a Firenze.

“Stiamo cercando di migliorare sempre la ricerca sui nano materiali – ha proseguito Zuccalà – per essere sempre più performanti sui Beni Culturali, che rappresentano la nostra storia e la nostra identità, che non devono andare persi e che sono il punto di forza per il turismo culturale. Per questo proprio da Firenze lanciamo l’idea di studiare con le università le applicazioni dei nostri formulati nanotecnologici per proteggere, consolidare le opere d’arte e renderne sicura la fruizione nei luoghi che le racchiudono. Restiamo fermamente convinti che si deve operare una collaborazione pubblico privati per cercare di portare avanti restauri di qualità, che durino nel tempo e siano efficaci. Molte opere contemporanee non saranno accessibili ai visitatori tra un centinaio di anni, a causa del rapido degrado. Investire nell’arte vuol dire conservarla, non si può rischiare di perdere opere inestimabili per superficialità.

Ricordiamo a Firenze il patrimonio artistico danneggiato dopo l’alluvione del 1966, con la protezione dei nano materiali, molti beni artistici sarebbero oggi integri”.

Heritage Preservation Lab

Importanti anche i risultati che si possono ottenere anche per preservare i luoghi dove si trovano custodite le opere d’arte, e per questo Sabrina Zuccalà (4ward360) e Matteo Pellegrini, (DIPE costruzioni), hanno fondato Heritage Preservation Lab, per unire le sinergie tra restauro e tecnologia applicata alla conservazione. L’azienda aquilana, che si è già resa protagonista dall’intervento per la riqualificazione dell’impianto di condizionamento della Cappella Sistina, in quell’occasione ebbe a cuore proprio la sicurezza e la fruizione dell’ambiente museale: al fine di non pregiudicare l’accessibilità dei visitatori durante i lavori, gli interventi sono stati realizzati operando esclusivamente all’esterno del lato sud della Cappella, grazie l’utilizzo del sistema di ponteggio multidirezionale, limitando così le interferenze all’interno della Sala.

Sicurezza degli ambienti di lavoro museale

Si è impegnato per la sicurezza degli ambienti di lavoro museale anche l’ingegnere Renzo Botindari, responsabile tecnico del monitoraggio sicurezza degli spazi espositivi: Galleria d’Arte Moderna (GAM di Palermo), ZAC e Ecomuseo del Mare, che ha sottolineato “L’immenso patrimonio monumentale e culturale di pertinenza delle pubbliche amministrazioni richiede una straordinaria e continua attenzione dal punto di vista manutentivo e della sicurezza e soprattutto la ricerca di nuove sinergie interne ed esterne. Negli ultimi anni questa crescente esigenza si è sposata con la sensibilità nella scelta e l’utilizzo di ogni innovazione tecnologica a tutela della custodia e fruizione delle opere d’arte, frutto anche di una serie di tragiche circostanze che in passato hanno portato a gravi danneggiamenti o perdite di opere d’arte.

La ricerca tecnologica in continua sperimentazione ha apportato grandi innovazioni attraverso lo studio delle nanotecnologie (microtecnologia chimica) ai materiali usati sia in fase di realizzazione che in fase di protezione del patrimonio esistente e tali tecnologie possono essere applicate con successo nelle realizzazioni e le manutenzioni ordinarie e straordinarie dei beni monumentali. Prendiamo ad esempio il problema della scivolosità delle superfici negli ambienti pubblici e privati che ogni anno causa di innumerevoli incidenti con conseguenze spesso gravi per l’incolumità delle persone e con ricadute importanti dal punto di vista della responsabilità civile per i soggetti o enti responsabili della sicurezza.

Sono state sviluppate in tal senso applicazioni di nanotecnologie atte a conferire proprietà antiscivolo alle superfici già poste in opera e che per loro natura risultano particolarmente scivolose quando bagnate o esposte alle piogge in esterno o in ambienti umidi all’interno. Attraverso analoghi preparati è possibile oggi ottenere la conservazione delle pavimentazioni attraverso trattamenti definitivi invisibili che rendono le superfici antisdrucciolo, interagendo con la porosità, e modificando la struttura naturale della pavimentazione rendendole antiscivolo senza corrodere la base d’applicazione”.

La sicurezza

D’accordo l’architetto Maria Fausta Anzioli, referente tecnico e Beni culturali del laboratorio di nanotecnologie 4ward360 che rimarca: “Vogliamo portare l’esempio pratico di come la conservazione e la sicurezza possano camminare per mano, rendendo possibile la fruizione del nostro patrimonio storico senza limitazioni. L’esempio riguarda la co-cattedrale di San Giovanni Battista, uno dei siti Unesco a La Valletta, Malta, dove è stato raggiunto un risultato eccellente di protezione della pavimentazione in marmo dall’usura, oltre alla protezione antiscivolo per la fruizione in sicurezza del monumento da parte di turisti, fedeli e addetti alla manutenzione del monumento”, grazie all’intervento di Ray Bondin Ambasciatore EmeritusUnesco.

Fondamentale anche la sicurezza dei lavoratori in ambito museale, come ha spiegato l’architetto Massimo Bonechi, responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze e organizzatore dell’evento. Egli ha evidenziato anche il problema della sicurezza nei luoghi di lavoro spiegando: “Ogni giorno la cronaca ci rende partecipi di infortuni più o meno gravi. Dal 1955 a oggi molte cose sono state fatte in Italia e tante devono ancora essere messe concretamente in atto. Le leggi ci sono, ma i morti tra i lavoratori non accennano a diminuire in maniera significativa. Tutto questo deve darci l’energia e l’effettiva volontà di impegnarci maggiormente, qualsiasi sia l’ambiente di lavoro, per prevenire infortuni e malattie professionali.

L’Opera di Santa Maria del Fiore da vari anni ha tra i suoi obiettivi primari quello di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori. Questa una “prima” giornata di studio su un tema specifico, a oggi mai stato oggetto di pubblico dibattito, tra addetti ai lavori. Un metodo di cooperare e collaborare insieme, con il fine di prevenire i rischi per chi presta le sue mansioni in ambienti di lavoro “unici al mondo”.

Riferimenti e Link

  • https://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2020/02/10/nanotecnologie-firenze-progetti-studio-per-applicazione-beni-artistici-della-citta_VSNa1zTTyGlwbbKBCV0CXJ.html
  • http://metronews.it/20/02/10/universit%C3%A0-primi-nuovi-nano-materiali-al-mondo-preservare-beni-artistici-3.html
  • https://www.ilsannioquotidiano.it/2020/02/10/nanotecnologie-a-firenze-progetti-di-studio-per-lapplicazione-ai-beni-artistici-della-citta/
  • https://www.iltempo.it/news-adn-kronos/2020/02/10/news/universita-primi-nuovi-nano-materiali-al-mondo-per-preservare-beni-artistici-3-1278235/
  • http://www.meteoweb.eu/2015/06/nanomateriali-per-i-beni-culturali-toscana-allavanguardia/453200/amp/
  • http://metronews.it/20/02/10/nanotecnologie-firenze-progetti-di-studio-l%E2%80%99applicazione-ai-beni-artistici-della-citt%C3%A0.html
  • https://www.liberoquotidiano.it/news/cronaca/13562293/universita-primi-nuovi-nano-materiali-al-mondo-per-preservare-beni-artistici-3.html
  • https://www.liberoquotidiano.it/news/cronaca/13562292/universita-primi-nuovi-nano-materiali-al-mondo-per-preservare-beni-artistici-2.html
  • https://www.lasicilia.it/take/sicilia/324295/nanotecnologie-a-firenze-progetti-di-studio-per-lapplicazione-ai-beni-artistici-della-citta.html
  • https://corrieredellumbria.corr.it/news/news-adn-kronos/1448041/nanotecnologie-a-firenze-progetti-di-studio-per-lapplicazione-ai-beni-artistici-della-citta.html
  • https://corrieredisiena.corr.it/news/news-adn-kronos/1448047/nanotecnologie-a-firenze-progetti-di-studio-per-lapplicazione-ai-beni-artistici-della-citta.html
  • http://www.affaritaliani.it/notiziario/nanotecnologie_a_firenze_progetti_di_studio_per_lapplicazione_ai_beni_artistici_della_citta-139267.html
  • https://www.tvsette.net/2020/02/10/universita-primi-nuovi-nano-materiali-al-mondo-per-preservare-beni-artistici-2/
  • https://www.tvsette.net/2020/02/10/universita-primi-nuovi-nano-materiali-al-mondo-per-preservare-beni-artistici-3/
  • https://corrieredellumbria.corr.it/news/news-adn-kronos/1448041/nanotecnologie-a-firenze-progetti-di-studio-per-lapplicazione-ai-beni-artistici-della-citta.html
  • http://www.stranotizie.it/universita-primi-nuovi-nano-materiali-al-mondo-per-preservare-beni-artistici/amp/
Ultime notizie
All/Eventi/News/Storie di successo
12 March 2020/by Lkf4WargGtDInNews

4wd-Stone La protezione delle superfici storiche in marmo: il caso di Malta

maxresdefault (1)
9 February 2020/by Lkf4WargGtDInNews

Firenze – Lavorare in posti unici al mondo

20200112 005249
12 January 2020/by Lkf4WargGtDInNews Tags:cattedrale, innovazione, nanotecnologia

Nanotecnologia e Cattedrali

WhatsApp Image 2020 01 07 at 12.25.38
7 January 2020/by Lkf4WargGtDInNews Tags:#bonusfacciate, edilizia, restauro

Bonus facciate 2020: cos’è, come funziona e quali interventi comprende

MePA
20 December 2019/by Lkf4WargGtDInNews

H2Out per la Pubblica Amministrazione

palazzo chigi
19 July 2019/by Lkf4WargGtDInEventi Tags:4ward360, arte, attività culturali, istituzioni, presidenza del consiglio, storia

Palazzo Chigi Nanotecnologia

Colonna di Sant'Oronzo   Lecce
3 April 2019/by 47fsnfward370InEventi

Trattamento su una porzione della statua di S. Oronzo – Lecce

fddafd93 4f70 4ab2 969e a6bf3d647db9
18 March 2019/by 47fsnfward370InEventi

Relitto Marausa, Museo Baglio Anselmi | Trapani

Palermo Cathedral, a UNESCO world heritage site in Sicily, Italy
18 March 2019/by 47fsnfward370InEventi

Grand Hotel Et Des Palmes | Palermo

4ward360
18 March 2019/by 47fsnfward370InEventi

Vaticano l’annunciata di Antonello da Messina | Roma

12 March 2020/by Lkf4WargGtDInNews

4wd-Stone La protezione delle superfici storiche in marmo: il caso di Malta

maxresdefault (1)
9 February 2020/by Lkf4WargGtDInNews

Firenze – Lavorare in posti unici al mondo

20200112 005249
12 January 2020/by Lkf4WargGtDInNews Tags:cattedrale, innovazione, nanotecnologia

Nanotecnologia e Cattedrali

WhatsApp Image 2020 01 07 at 12.25.38
7 January 2020/by Lkf4WargGtDInNews Tags:#bonusfacciate, edilizia, restauro

Bonus facciate 2020: cos’è, come funziona e quali interventi comprende

MePA
20 December 2019/by Lkf4WargGtDInNews

H2Out per la Pubblica Amministrazione

vaticano
18 July 2019/by Lkf4WargGtDInStorie di successo Tags:arte, beni culturali, quadri, sala dell'inquisizione, veticano

Nanotecnologie e Conservazione 4WARD360: VATICANO, ROMA

Sigillo Universita di Trento
18 July 2019/by Lkf4WargGtDInStorie di successo

Università di Trento

nanotecnologie Citta vaticano6 773x1030
18 July 2019/by Lkf4WargGtDInStorie di successo Tags:beni culturali, il mistero dell'annunciata, la rocca, sebastinao tusa, soprintendenza del mare, vaticano

4ward360 in Vaticano

nanotecnologie e beni culturali palermo 115014
18 July 2019/by Lkf4WargGtDInStorie di successo Tags:beni culturali, nanotecnologia, palermo, restauro, ricerca

Nanotecnologia e Beni culturali

P 20180612 165223 vHDR Auto
16 July 2019/by Lkf4WargGtDInStorie di successo Tags:@sebastiano tusa, #regiona sicilia, #relitto navale marausa, #sicilia, beni culturali, nanotecnologia

Relitto Navale – III secolo d.C. | Marausa

4ward360 srl | PIVA 09399200964 | +39 392.0858866 | E-mail: info@4ward360.com | Informativa sulla privacy & Cookie policy | Consenso Cookie | Web Designer: Alkimedia, Web Agency Milano, Realizzazione Siti Web e SEO
Scroll to top Scroll to top Scroll to top
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta tutti Accetta tutti
Consenso Cookie

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Always Enabled
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurationDescription
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurationDescription
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurationDescription
_dc_gtm_UA-140615628-11 minuteCookie used by Google Tag Manager to control the loading of a Google Analytics script tag.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurationDescription
ppwp_wp_session30 minutesNo description
Save & Accept